La missione del Generative AI Hub
Se il 2024 è stato l'anno delle primissime sperimentazioni e valutazioni, ora è più importante che mai strutturare un approccio sistemico all'introduzione dell'AI in azienda, affinché tecnologie, processi e persone evolvano in sinergia e con una chiara direzione di generazione di valore.
Oltre ChatGPT: un percorso pratico tra casi d’uso reali, tecnologie su misura, strategie di prompting, l’AI Act europeo e l’era dell’Agentic AI.
La struttura del percorso
Non un semplice corso di formazione sulla Generative AI, ma un percorso dedicato alle aziende che ti aiuterà a conoscere e utilizzare questa tecnologia e a identificare opportunità di utilizzo concrete per il tuo business.
Il percorso inizia sempre con un'indagine delle priorità strategiche, esperienze pregresse, maturità tecnologica e aspettative sulla Generative AI.
A valle di queste interviste direzionali preliminari, i nostri esperti guideranno la strutturazione dei moduli che seguono e la definizione dei contenuti teorici e pratici da trattare in ogni appuntamento.
IMPARA
Formazione ad hoc teorica e pratica
AI Generativa vs Conversazionale, Large Language Model (LLM), Prompt Engineering, e chi più ne ha più ne metta. In questa prima sessione forniremo a ciascuna business unit le basi necessarie per orientarsi in questo mondo, capirne le potenzialità applicative in ciascun contesto, governarne i rischi e prevedere le future direzioni di sviluppo tecnologico.
PROGETTA
Co-design di soluzioni applicative su misura
Dal confronto tra esperti di tecnologia e figure con esperienza di business e competenze funzionali possono nascere nuove idee di applicazione concreta dell'AI Generativa. All'interno di ciascuna business unit lavoreremo in sotto-gruppi per disegnare soluzioni integrate a processi esistenti in grado di migliorare la gestione delle attività critiche aumentando così efficienza e livello di servizio.
PROTOTIPA
Test 1-to-1 di use case
di AI Generativa
Dopo aver disegnato gli use case, è ora di mettere alla prova la tecnologia. Organizzeremo sessioni 1-to-1 con ciascuna business unit per testare con tecnologia AI Generativa proprietaria, best-in-class e/o soluzioni già implementate in azienda i casi d'uso contestualizzati sui tuoi processi, sulle domande che ti poni ogni giorno, a partire dai tuoi dati.
PIANIFICA
Roadmap di implementazione dell'AI
Concluderemo il percorso con la discussione e validazione di un piano concreto di introduzione dell'AI analizzando criticamente il business case relativo a ciascuna soluzione progettata, testata e valutata nelle precedenti sessioni. Per ciascun business case incluso nella roadmap, riceverai una proiezione di investimenti e ritorni attesi.
Rivivi le edizioni passate
Non un semplice corso di formazione sulla Generative AI, ma un percorso dedicato alle aziende che ti aiuterà a conoscere questa nuova tecnologia e identificare opportunità di utilizzo concrete per il tuo business.
Gli esperti che ti accompagneranno

Christian Scquizzato
Chief Innovation Officer
Overseeing the research, development, and adoption of new ideas and technologies to enhance the company's competitiveness

Giorgio Lazzarinetti
Generative AI Team Leader t & PHD
Generative AI research,
ML model development and quality assessment, data architecture design, project management

Alessandro Mangone
Full Stack Developer & AI Solution Architect
Deep understanding of cloud computing, data engineering, ML and AI technologies to architect solutions that address complex business challenges
.png)
Milena Fabbrizzi
Client Leader & Solution Designer
Expert in solution design, integrating AI-driven business strategy, data-informed design thinking, strategic business modeling, and measurable value creation
Alcune delle aziende che hanno partecipato






Che cos’è stato il Generative AI HUB?
Cosa ottieni entrando nel Generative AI HUB
Competenze, documentazione e materiale formativo
Un bagaglio di nuove conoscenze, strumenti e materiale per diffondere nella tua organizzazione la cultura necessaria per raccogliere i benefici dell'AI Generativa sviluppando use case concreti e di valore per il tuo business.
Report con tutti gli use case co-disegnati durate il percorso
Un documento riassuntivo di tutti gli use case che sono stati disegnati e testati durante le sessioni di co-design e sperimentazione pratica, con i relativi ambiti di applicazione in base ai bisogni degli utenti, alle funzioni aziendali e ai settori di business.
Roadmap a 12/36 mesi di implementazione dell'AI
Un piano concreto di introduzione dell'AI su diversi processi e contesti aziendali costruito analizzando il business case relativo a ciascuna soluzione progettata, testata e valutata durante il percorso. Per ciascun business case incluso nella roadmap, riceverai una proiezione di investimenti e ritorni attesi.
Sconto per l'acquisto della nostra piattaforma Chatto
Potrai ottenere ad un prezzo vantaggioso la licenza di Chatto, la nostra piattaforma di AI generativa conversazionale capace di conoscere il tuo contesto aziendale e rispondere alle tue domande in maniera rapida ed efficace.