Blog

L'Intelligenza Artificiale nella gestione dei sinistri

Scritto da BID Company | 8-lug-2025 14.32.55

 

Nel settore assicurativo, la gestione dei sinistri è da sempre un nodo critico: un’attività ad alta intensità operativa, spesso rallentata da processi manuali, documentazione eterogenea e lunghi tempi di lavorazione. Oggi però, grazie alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa, questo paradigma è destinato a cambiare radicalmente.

BID Company presenta il modulo di BIDx dedicato all'insurance, una soluzione all’avanguardia basata su Large Language Models (LLM) in grado di automatizzare la gestione delle pratiche sinistri, riducendo tempi, errori e costi. In questo articolo scopriamo come funziona, quali problemi risolve e quali vantaggi offre per compagnie assicurative, studi legali e stakeholder del settore.

Un problema comune: la gestione manuale dei sinistri

Ogni anno, solo nel sistema CARD, vengono gestiti circa 1,8 milioni di sinistri (dato 2023), di cui il 40% è di tipo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) Ogni singola pratica richiede, in media, oltre 15-20 minuti solo per l’apertura: un tempo speso per leggere, comprendere e trascrivere informazioni presenti in moduli cartacei, PDF o immagini scansionate.

Questa attività, oggi svolta manualmente da operatori, implica:

  • Lettura e analisi della documentazione (moduli CAI, denunce, verbali).

  • Estrazione e trascrizione di dati rilevanti come targhe, data e luogo dell’incidente, dinamica, soggetti coinvolti.

  • Avvio del workflow interno per la gestione, liquidazione o eventuale rigetto della richiesta.

Un flusso laborioso, soggetto a errori, ridondanze e ritardi che impatta direttamente sul customer service e sui costi operativi.

BIDx per l'insurance: la risposta di BID Company

BID Company ha sviluppato il modulo insurance by BIDx, una soluzione di Information Retrieval intelligente progettata per trasformare un processo tradizionalmente manuale in un sistema automatizzato, veloce e preciso.

Il cuore del sistema è rappresentato da modelli linguistici avanzati (LLM) capaci di leggere, interpretare e strutturare testi non strutturati (PDF, immagini, documenti CAI) con una precisione superiore al 95% e in meno di un minuto di elaborazione per pratica.

Come funziona la soluzione

Il processo si articola in tre fasi principali:

  1. Acquisizione della documentazione

    • Input: moduli CAI, richieste danni, documenti legali in formato PDF o immagine.

    • L’utente carica il documento su un’interfaccia semplice e intuitiva.

  2. Analisi e estrazione dati

    • L’LLM entra in azione: identifica automaticamente le sezioni rilevanti, comprende il testo in linguaggio naturale, estrae dati chiave (targhe, date, indirizzi, dinamica dell’incidente, anagrafica soggetti).

  3. Generazione dell’output strutturato

    • Il risultato è un report pronto per essere integrato nel sistema di gestione sinistri (SGA), riducendo drasticamente il tempo di apertura pratica.

 

Perché l’AI generativa è un game changer per l’insurance

L’utilizzo di AI generativa nel contesto assicurativo rappresenta un cambio di paradigma. Il modulo di BIDx consente infatti di:

  • Automatizzare operazioni ripetitive e time-consuming

  • Ridurre gli errori umani nella lettura e inserimento dei dati

  • Accelerare il tempo di gestione delle pratiche

  • Migliorare la customer experience grazie a risposte più rapide e precise

  • Sgravare gli operatori da compiti a basso valore aggiunto, permettendo loro di concentrarsi su attività più strategiche

Un impatto misurabile: dai 15 minuti a 1 minuto

Grazie al modulo, l’intero processo di apertura pratica sinistro CAI si riduce da oltre 15-20 minuti a circa 1 minuto, con un tasso di accuratezza superiore al 95%. Questo significa:

  • Riduzione dei costi operativi fino al 70%

  • Aumento della capacità di elaborazione giornaliera

  • Diminuzione del back-office e dei tempi di risposta

  • Efficienza scalabile in base al volume dei sinistri da trattare

Tecnologia al servizio dell’ecosistema assicurativo

Il modulo è parte integrante di BIDx, la piattaforma di data & AI di BID Company, che applica l’AI generativa in diversi use case di business, con un occhio particolare all’etica dei dati, alla trasparenza e alla compliance GDPR.

BIDx promuove un approccio basato su:

  • #InnovationBoost: accelerare l’innovazione attraverso l’automazione intelligente

  • #ValueAcceleration: trasformare ogni dato in leva di valore esponenziale

  • #AIAmplication: far crescere la potenza dell’AI con l’aumento dei dati gestiti

  • #IntelligentEcosystem: creare un ecosistema connesso, fluido e sempre più efficiente

Use case e verticalizzazioni future

Sebbene il modulo sia attualmente focalizzato sulla gestione dei sinistri CAI, la tecnologia è perfettamente scalabile e adattabile ad altri ambiti assicurativi, come:

  • Gestione delle perizie

  • Rendicontazione antifrode

  • Analisi contrattuale automatica

  • Supporto alle attività di customer care e chatbot documentali

  • Integrazione con CRM e piattaforme di digital onboarding

Perché scegliere BIDx

Ecco 5 motivi per cui le compagnie assicurative dovrebbero adottare oggi stesso il modulo insurance:

  1. Riduzione dei costi e dei tempi di gestione

  2. Precisione dei dati estratti grazie all’AI generativa

  3. Interfaccia user-friendly per upload e consultazione

  4. Integrazione nativa con i sistemi esistenti (SGA, CRM)

  5. Scalabilità garantita per gestire picchi operativi

Verso una gestione sinistri davvero intelligente

La gestione dei sinistri non può più permettersi di rimanere ancorata al passato. Con  BIDx, l’Intelligenza Artificiale non è più un orizzonte distante, ma una leva concreta di trasformazione per chi vuole migliorare performance operative, soddisfazione del cliente e competitività sul mercato.

Vuoi vedere BIDx in azione?